mercoledì 30 aprile 2014

decadenza

E’ decadenza diffusa per la società italiana e occidentale

L’Italia è un Paese strano, nel quale i dati preoccupanti sulla povertà economica, culturale e sociale ”di ritorno” non appassionano i quotidiani nazionali. Basti pensare al trattamento riservato dai media italiani a quanto annunciato dall’Istat pochi giorni fa: In Italia oltre un milione di famiglie sono senza reddito da lavoro. I giornalisti l’hanno archiviato in un giorno appena,
per tornare subito agli esercizi di retorica sugli 80 euro mensili promessi da Renzi. Una scelta alquanto peculiare, visto che dietro ai freddi numeri ci sono comunque nomi e cognomi di persone che muoiono nell’indifferenza mediatica e politica. Se si aggiunge inoltre che 491mila di questi cittadini è rappresentato da coppie con figli, è facile comprendere come il dramma non si limiti ai dati statistici, ma sia tale da minare alle fondamenta la stabilità della comunità nazionale italiana. Ma il dato diventa è sempre più agghiacciante se si guarda all’incremento percentuale: il numero delle famiglie nelle quali tutte le forze lavoro sono in cerca di occupazione risulta infatti in crescita del 18,3% rispetto al 2012, cioè +175mila in termini assoluti. Peggio ancora se si confronta il quadro con quello del 2010: in questo caso il rialzo supera il 50%, attestandosi precisamente al 56,5%. E pensare che in questi anni si sono succedute almeno due grandi riforme del lavoro... Come a dire che di riforme, a dispetto di quanto dichiarato dall’Unione Europea, si può anche morire. D’altro canto, questa notizia suona come un’eco di quella sentita qualche settimana fa tramite l’autorevole voce di Bankitalia, che denunciava l’aumento della povertà e la diminuzione dei redditi. In questo studio si legge che nel biennio 2010 – 2012 il reddito familiare medio in termini nominali è diminuito del 7,3%, mentre la povertà è salita dal 14% del 2010 al 16% nel 2012. Per intenderci meglio: la soglia di povertà è fissata su un reddito di 7.678 euro netti l'anno (15.300 euro per una famiglia di 3 persone): un italiano su sei, insomma, vive con meno di 640 euro al mese. Peccato che gli 80 euro di Matteo Renzi non tengano proprio conto di questi cittadini, anzi, non prevedano neppure una soglia per il cumulo, arrivando al paradosso che una famiglia che ha due redditi a 1490 euro al mese beneficerà della prebenda elettorale “fiorentina”, mentre un incapiente rimarrà con la bocca asciutta. E’ una situazione tragica aggravata dal servilismo di certa stampa, che da mesi ci racconta minuziosamente le impegnative giornate dell’attuale Presidente, come se fosse stata ripristinata in Italia la monarchia, mentre dall’altra parte resta totalmente in silenzio sulla diffusa decadenza della società italiana (e se proprio la si vuol dire tutta, anche di quella occidentale). In questi giorni, passeggiando nel cuore di Torino, la zona di Porta Palazzo, che è il più grande mercato all’aperto d’Europa, ho potuto apprezzare tale decadenza in tutta la sua forza. Sia chiaro che il mercato in sé resta uno dei più belli del mondo, grazie ai suoi colori, alle sue voci, al suo dinamismo. Quello che inquieta sono i visi delle persone che lo frequentano, sui quali si legge la sconfitta, la tristezza e la stanchezza di una società che oggi pretende solo, prosciugando forze e finanze personali, e al momento del bisogno non restituisce alcunché, anzi ti isola. Ci sono i vecchietti, col vestito della domenica sgualcito, che passano in bicicletta con un sacco dell’immondizia e si fermano a raccogliere i resti dei mercatali; c’è il quarantenne in cassa integrazione che transita disperatamente da un banco all’altro per vedere dove comprare al miglior prezzo, ma poi esce con una busta praticamente vuota. Ci sono le signore, tante, che cercano disperatamente qualche indumento o un paio di scarpe a 5 euro. E infine ci sono gli extracomunitari, a frotte, che vegetano, seduti sulle transenne del mercato, dall’orario di apertura a quello di chiusura. La domanda sorge spontanea: è questa la società che vogliamo lasciare ai nostri figli? È questa l’idea vincente della multiculturalità? Penso proprio di no. E’ invece la sconfitta culturale di un popolo che non riesce più a edificare basi solide per se’ stesso. Più in generale, è la sconfitta di chi ha richiamato mano d’opera a basso costo con la scusa dell’accoglienza a tutti i costi. Ma al livello maggiore è la sconfitta dell’Occidente europeo, che come uno struzzo ha messo la testa sotto la sabbia per non voler vedere che senza forti valori comuni tutto finisce per disgregarsi. La politica italiana, nel vano tentativo di seguire l’Eurocrazia nella sua ossessiva ricerca del rispetto dei parametri, ha perduto quel concetto principe che era il caposaldo dell’Occidente: il senso di umanità.


fonte: terrarealtime.blogspot.it

sorridete, siete sorvegliati

- di Tonino D’Orazio -
Diventa sottile il filo che separa la fantascienza, o la scienza vera, dalla realtà, quella sconosciuta. In ogni film di quel tipo il canovaccio è sempre uguale: il dittatore, megalomane dichiarato che vuole governare il mondo, e i metodi sempre più robotici e brutali per riuscirvi. Lo sviluppo delle macchine-uomo, se non degli uomini-macchine. Il falso ideologico? E’ che c’è sempre un uomo, un eroe, un individuo che riesce a vincere. Siamo quindi tranquilli e tranquillizzati che il dittatore non ce la farà mai.

C’è oggi una attività scientifica frenetica in molti settori, di macro e di micro conoscenza, di nano tecnologie, di fuga in avanti, che sfugge anche ai cittadini che cercano di seguirla, pur tenendo conto dell’ignoranza complessiva sul suo sviluppo e sulla sua direzione e persino degli strumenti critici di decodificazione necessari. Dico direzione perché questa parola rappresenta regole e quindi democrazia. Libertà individuale e privacy, se si può ancora sperare, perché l’elemento chiave è che tutto si svolge “per il nostro bene” e con il nostro consenso, spesso ignaro o dolcemente estorto, se non addirittura tramite il libero mercato “della paura”, molto efficace e ridondante dopo l’11 settembre nord americano.
Questo articolo sarà un po’ lungo perché esistono molteplici strumenti di controllo e sorveglianza, e penso che molti di noi, normalmente non ne abbiano mai sentito parlare. La divulgazione scientifica avviene solo per esperti e specialisti di settore. Il controllo su di noi è già largamente “accettato” e regolamentato per legge. Carte di credito, conti bancari obbligatori, fascicoli medicali, busta paga, casellario giudiziale, estratti telefonici, fatture di luce gas e acqua, radiografia e biometria dei viaggiatori e del contenuto dei bagagli, digitalizzazione delle impronte digitali, dell’iride e del DNA, presto un microchips sanitario (solo?) sottocutaneo (“Se hai un infarto possiamo salvarti”). Tutto ed altro, in banche dati sui quali non abbiamo nessun controllo sul suo utilizzo, né su chi appartengono.
Anche politicamente non abbiamo più nessun controllo sullo Stato, se mai ne avessimo avuto, sul Parlamento e sul governo, quindi sulle leggi che ci governano. Ormai pochi possono fare tutto, anche nel e per il mondo. Si può pensare al G20, al FMI o anche a “l’anonima a delinquere” del gruppo Bildeberg. Per cui necessitano di un massimo controllo sia degli individui che delle società per imporre il loro volere.
Esiste già un “occhio vigile” che ci spia dappertutto. Telecamere e registrazioni visive e sonore ovunque. Solo a Londra ve ne sono 500.000. In Russia sono obbligatorie sulle macchine pubbliche e private, contro il “vandalismo” e certamente per eventualmente “sventare atti terroristici”. Vi sono droni destinati alla sorveglianza delle manifestazioni, che devono rimanere pacifiche malgrado le provocazioni poliziesche, o alla sorveglianza dei quartieri periferici in fermento costante di tante capitali e città nel mondo. Pensate all’occhio vigile che controlla i lavoratori sui luoghi di lavoro, spesso gabinetti compresi. Merita un discorso a parte.
L’altro occhio vigile “consenziente”, è il nostro “personal” (si fa per dire perché appartiene a tutti) computer, o anche il nostro cellulare, dove qualsiasi nostro interesse o movimento viene spiato, catalogato, controllato e utilizzato. Ovviamente per perseguire gli abietti pedofili, adescatori o terroristi, oppure per perseguire eventuali parolacce contro la Boldrini o l’Italia, ma anche per conoscere i nostri gusti in merito ad acquisti o interessi vari. Abbiamo molti amici intimi come Google, Facebook, Twitter, Amazon, E-bay , Skype, le polizie postali, tutti a nostra disposizione … Perché già tutti considerano la vita privata come un’anomalia. La loro democrazia ha un costo, il nostro. Conoscono meglio di noi i nostri interessi politici, sessuali, religiosi, le amicizie, le letture, i nostri sogni di vacanze, se fumiamo o che tipo di macchina, di birra o di grappa ci piace … Quelli che temono che si voglia controllare internet per legge devono sapere che è già tutto sotto controllo e che nemmeno si sfugge a tutte le invadenti e finalizzate pubblicità sui nostri gusti rilevati e catalogati. Vi sono programmi che “seguono” le tracce (metadati) che lasciamo nella rete.
Il “mercato della paura” è uno dei business più ricco e importante dell’ultimo decennio. Le imprese private e le istituzioni pubbliche hanno scoperto con la gestione della paura una fonte inesauribile di potere, di controllo e di profitto. In fondo un nuovo capitalismo, quello della paura e dei modelli che danno sicurezza a condizione di cedere loro democrazia. Una spinta ideologica in termini giuridici, politici, amministrativi, economici e mediatici per mantenere alta l’angoscia e far accettare un controllo preventivo e generale come se vi fosse una nuova normalità dell’esistenza umana in una nuova organizzazione socio-tecnica della società.
E’ un mercato in forte sviluppo. Alcune sigle. AFIS (Automatic Finger Imaging System) che compare le impronte con altre banche dati. CCTV (Closed Circuit Television) di classica sorveglianza video. EM (Electronic Monitoring) che controlla e ascolta gli individui a distanza. EMHA (Electronic Monitord House Arrest) braccialetti elettronici per arresti domiciliari e non solo. Tutto l’universo dei GPS (Global Positioning System) adatto a seguire lo spostamento delle persone. RFID (Radio Frequency Identification), etichette elettroniche che memorizzano informazioni e li trasferiscono via radio a un lettore. Tutti i tipi di “X-Ray System” adatti a radiografare i passeggeri. ”Palladium”, la pulce di Microsoft capace di gestire dall’esterno tutti i file di tutti i personal computer. Lo Sticky Shocker (arma di “pacificazione”) è un proiettile a elettrochoc che infligge impulsioni di 50 KW e fa perdere il controllo muscolare alla vittima. L’impresa Applied Digital propone la pulce sottocutanea Verichip che permette di seguire gli individui. Il gruppo farmaceutico Eli Lilly ha messo a punto un braccialetto per il controllo a distanza dei detenuti capace di individuare l’eventuale utilizzo di alcool o di cannabis e iniettare quindi una sostanza inibitrice o uno choc elettrico dissuasivo.
“Identificazione” sempre più complessa e precisa. E’ la richiesta di tutte le polizie nazionali con il pretesto di controllo della frode, di controllo degli stranieri e della modernizzazione dello Stato. Noi siamo già al controllo bancario dello “spesometro”. Dei poveri; gli altri hanno già fabbriche e soldi (e tanti!) altrove, mafie comprese. Insomma l’identificazione raggruppa almeno quattro dati in genere separati: il corpo fisico dei portatori, la traccia lasciata da questo corpo, la tessera che combina traccia e informazioni personali, e la banca dati generale che gestisce il tutto. Collegando dati biometrici (nuovo nome inquietante dato all’antropometria) e dati sociali l’individuo non è più nemmeno una persona. La nostra sarà quindi sempre più una “società di controllo”.
In aggiunta possiamo notare come si sia accelerata la combinazione di una civilizzazione delle armate (fino a diventare cooperazione durante le occupazioni) e militarizzazione delle polizie, sia pubbliche che private. La partecipazione di imprese private a missioni pubbliche crea un rapporto di autorità e di potere totalmente illegittimo dal punto di vista del diritto. Si crea un regime autoritario diffuso dove il centro è dappertutto e l’ambito di responsabilità, la circonferenza, in nessun luogo. Solo noi in Italia abbiamo 5 corpi armati per la sicurezza: Guardia di Finanza (non esiste in nessun altro paese europeo in questi termini), Pubblica Sicurezza, Carabinieri, Corpo Forestale dello Stato, Vigili Regionali Provinciali e Urbani. Senza contare l’Esercito Italiano e una miriade di polizie private. Le innovazioni tecnologiche sulla “sicurezza” ci indicano anche il progetto di società gestito con la collaborazione senza freni e regole tra potenti istituzioni private e le istituzioni pubbliche. Un nuovo capitalismo, che mette in insieme paura del nemico e diffidenza tra cittadini, anche tra i militari e i poliziotti … Indifferentemente sia il personale pubblico che quello privato operano nelle stesse mansioni: sorveglianza dei locali, delle prigioni, guardia del corpo … Le loro uniformi si assomigliano sempre più, anche le armi e gli strumenti di repressione. Sappiamo tutti che soprattutto gli Stati Uniti, ma anche Gran Bretagna e Canada, affittano eserciti paramilitari privati, i famosi contractors che operano sia in territorio occupato, alla luce del giorno (Iraq, Afganistan …), che in modo clandestino per destabilizzare (Egitto, Libia, Ukraina, Georgia, Venezuela, e in quasi tutti i paesi sud americani). Queste multinazionali propongono agli eserciti ufficiali “servizi di grande qualità”, operativi, formativi e con armamenti sofisticati provenienti dalle loro ricerche private, ma spesso sovvenzionate dagli Stati.
Tralascio la parte di spionaggio industriale, ma tutti sanno a cosa servono i satelliti che osservano la Terra quando reperiscono dati sui fiumi, sulle terre agricole, le foreste, e soprattutto le ricchezze naturali del sottosuolo dei vari paesi, aumentandone tra l’altro i rischi di occupazione e di esproprio da parte dei Paesi dei più forti con un motivo o l’altro mascherato da democrazia. Déjà vu ?
Introduco invece, specularmente alle responsabilità altrui, il nostro voyeurismo amorale e consenziente, se non a pagamento. Abbiamo un esempio che prefigura una futura società. E’ il cosiddetto reality televisivo Grande Fratello. Vengono filmati, 24 ore su 24 (c’è anche chi si sveglia di notte per sbirciare, sempre a pagamento) dei giovani partecipanti, tagliati dal resto del mondo, per “vivere” in un’area ristretta, quattro stanze e una doccia. La situazione riprodotta è tipica di un dispositivo di controllo poliziesco, carcerale o militare. Vi è una trasparenza e un possesso totale sulla loro vita personale, di quel che pensano e di quel che fanno, che prima apparteneva sicuramente alla sfera individuale. Si espone tra l’altro, spesso volgarmente e in termini competitivi, quello che una volta si chiamava intimità. Si entra in una arena tutti contro tutti per vincere un premio in denaro dopo aver “ucciso” gli altri. Il “proprio io” diventa possesso dell’impresa commerciale che fa soldi e del pubblico avido di no privacy che vi si specchia.
Possiamo dire che ci avviamo verso il superamento della democrazia liberal-borghese? Parlamenti che non governano ma eseguono, tecnici mai eletti che comandano, popoli con partecipazione reale scippata (il diritto di voto assomiglia sempre più ad un sondaggio d’opinione), piccoli gruppi detentori di poteri forti che piegano gli Stati democratici e se ne appropriano, costituzioni allo sbando con assuefazione incorporata, pensiero unico esportato con le armi. Fine del dissenso.
Ci avviamo verso uno Stato globale che ha bisogno di cittadini sani, ricattabili, docili e ordinati. Sorridete.
fonte: terrarealtime.blogspot.it

martedì 29 aprile 2014

guasto



una volta si era plasmoniani, i biscotti per bimbi che facevano diventare forti e sani, poi subentrò l'era dei berlusconiani, dai volgari trascorsi che offendono i vivi e i morti.

l'arte della guerra



Sūnzǐ Bīngfǎ, 孫子兵法 è un trattato di strategia militare attribuito, a seguito di una tradizione orale lunga almeno due secoli, al generale Sunzi (in cinese: 孫子; pinyin: Sūnzǐ; Wade-Giles: Sun Tzu), vissuto in Cina probabilmente fra il VI e il V secolo a.C. Importante è stato il ritrovamento di un manoscritto in lingua originale scritto su un rotolo di bambù intorno al III secolo a.C.

Si tratta probabilmente del più antico testo di arte militare esistente (VI secolo a.C. circa). Sono tredici capitoli, ognuno dedicato ad un aspetto della guerra. Ebbe una grande influenza anche nella strategia militare europea. È un compendio i cui consigli si possono applicare, al pari di altre opere della cultura sino-giapponese, a molti aspetti della vita, oltre che alla strategia militare. Ad esempio all'economia e alla conduzione degli affari.

Il libro è tuttora usato per la conduzione e strategia di molte aziende di tutto il mondo. Infatti ciò che tratta non è solo la guerra in sé ma anche gli aspetti collaterali, che lo avvicinano molto alla ricerca operativa, branca della matematica sviluppatasi nel dopoguerra per risolvere problemi decisionali in guerra e poi spostata all'uso civile; da notare le affinità anche con la moderna teoria dei giochi.

Sembra poi che molti grandi personaggi del passato tra i quali Napoleone Bonaparte, Mao Zedong e il Generale Douglas MacArthur siano stati influenzati o abbiano tratto espressamente ispirazione dalla lettura di questo libro.

Unendone la lettura al complementare studio delle filosofie orientali, è possibile se non comprendere appieno, almeno intuire alcuni aspetti di culture le quali, per chi vi si accosta la prima volta, sembrano del tutto aliene.

Alcuni estratti

"Il più grande condottiero è colui che vince senza combattere"
"In ogni conflitto le manovre regolari portano allo scontro, e quelle imprevedibili alla vittoria"
"Combatti con metodi ortodossi, vinci con metodi straordinari"
"Se sei inattivo mostra movimento, se sei attivo mostrati immobile"
"Chi è prudente aspetti con pazienza chi non lo è, sarà vittorioso"
"Quando ti muovi sii rapido come il vento, maestoso come la foresta, avido come il fuoco, incrollabile come la montagna"
"Conosci il nemico, conosci te stesso, mai sarà in dubbio il risultato di 100 battaglie"
"I Soldati vanno trattati innanzitutto con umanità, ma controllati con ferrea disciplina. Questa è la strada per la vittoria"
"Un risultato superiore consiste nel conquistare intero e intatto il paese nemico. Distruggerlo costituisce un risultato inferiore"

Opere affini

La strategia militare di Sun Pin
Strategikon di Maurizio
Il libro dei cinque anelli di Miyamoto Musashi
Dell'arte della guerra di Niccolò Machiavelli
Epitoma rei militaris di Publius Flavius Vegetius Renatus
Strategemata di Sextus Julius Frontinus
Della guerra di Carl von Clausewitz
Il Codice del potere (Arthaśāstra) di Kautilya

Influenza culturale

Ispirandosi anche alla filosofia che fa da retroterra culturale all'opera, nacque la psicoterapia breve strategica.

Edizioni

Sun Tzu, L'arte della guerra, TEN - Tascabili Economici Newton, 1994, pp. 100.

fonte: Wikipedia

lunedì 28 aprile 2014

Arabella


IL CASO – Arabella  non ha intenzione di curare quel suo aspetto ninfomane che le preclude una vita normale pur riconoscendo qualche difficoltà nel quotidiano e ammette: “Ho bisogno di fare sesso almeno cinque volte al giorno”.

LA DIPENDENZA – Quando aveva 16 anni ha iniziato a capire di avere esigenze diverse rispetto alle persone della sua età e il primo fidanzatino inizialmente ha apprezzato la verve propositiva della ragazza ma poi due anni dopo l’ha mollata: “All’inizio lo trovava divertente ma poi a me non bastava mai e volevo sempre di più”. Poi la consapevolezza: “Quando ho capito di essere ninfomane, l’ho confessato ai miei amici, mi  faceva male e non era bello anche se all’inizio è stato divertente”.
CONSEGUENZE – Certo, non è facile trovare un compagno che riesca a soddisfare pienamente le richieste di chi ha un bisogno pari alla dipendenza e così Arabella ha pensato di farne un lavoro: “Nel porno ho visto l’occasione che aspettavo per fare sesso quando ne avevo bisogno”. La soluzione è bastata? Pare di no. “Questo per me è solo un lavoro e quando torno a casa ne ho bisogno di nuovo. Il mio desiderio per il futuro è quello di sposarmi e avere dei bambini” eppure nonostante la sua volontà non pensa di fare analizzare la sua dipendenza da uno specialista: “Per adesso va bene così e magari con l’età la dipendenza forse sparirà da sola”. I sogni son desideri.
fonte: www.giornalettismo.com

la Russia vieta completamente gli OGM


di Vernard Simiot Il Primo ministro Dmitri Medvedev ha annunciato recentemente che la Russia non importerà più prodotti contenenti OGM, affermando che la nazione ha spazio e risorse sufficienti per produrre cibo organico. “Se agli Americani piace mangiare prodotti contenenti OGM, che se li mangino. Noi non ne abbiamo bisogno; abbiamo abbastanza spazio e la possibilità di produrre alimenti biologici “.
La Russia ha l’obiettivo di aggiungersi alla lunga lista (che cresce senza sosta) dei paesi anti-OGM. Lo fa dopo che un gruppo di scienziati russi ha esortato il governo a stabilire una moratoria di almeno10 anni sugli OGM ed a studiare in modo approfondito la loro influenza sulla salute umana. “E’ necessario vietare gli OGM e imporre una moratoria di 10 anni. Quando gli OGM saranno vietati, potremo pianificare degli esperimenti, delle prove o forse anche nuovi metodi di ricerca che potranno essere sviluppati. E’ stato provato che non solo in Russia, ma anche in numerosi altri paesi del mondo, gli OGM sono pericolosi. I metodi per ottenere gli OGM non sono perfetti, quindi, a questo stadio, tutti gli OGM sono pericolosi”. “Il consumo e l’utilizzo degli OGM ottenuti in un certo modo può condurre a tumori, cancro e obesità negli animali. La Bio-tecnologia dovrebbe certo essere sviluppata, ma gli OGM andrebbero fermati. Dovremmo cessare di propagarli.” (Irina Ermakova, vice presidente dell’Associazione nazionale per la sicurezza genetica russa). Un certo numero di scienziati del mondo intero hanno chiaramente sottolineato i pericoli potenziali associati al consumo di OGM. Ho recentemente pubblicato un articolo intitolato “10 studi scientifici dimostrano che gli OGM possono nuocere alla salute umana” . Sono solo alcuni tra le centinaia di studi che sono ora disponibili al pubblico e sembra che continuino ad aumentare di anno in anno. La Russia vieta completamente gli OGM comportandosi come un grande paese sviluppato e ciò costituisce un grande passo avanti nella creazione di una maggiore sensibilizzazione riguardo agli OGM. Chiedetevi: perchè così tanti paesi vietano gli OGM ed i pesticidi? E’ perchè le prove convergono verso il fatto che non sono sicuri, sono giovani e non se ne sa abbastanza al riguardo per poterli consumare in piena sicurezza. Non sono necessari, allora perchè li producono? Nel corso degli ultimi anni, la sensibilizzazione verso gli OGM ha subito un’impennata. L’attivismo ha giocato un ruolo importante nel risveglio di una gran parte della popolazione della Terra riguardo agli OGM. La gente comincia a fare domande ed a ricevere risposte. In febbraio, la Duma di Stato ha presentato un progetto di legge che vieta la coltivazione di prodotti alimentari OGM. Il presidente Putin ha ordinato che i cittadini russi siano protetti dagli OGM. Il Comitato dell’Agricoltura ha appoggiato la raccomandazione del divieto del parlamento russo e la risoluzione entrerà pienamente in vigore in luglio 2014. Giusto per mostrare cosa si può ottenere quando ci uniamo e come può cambiare la domanda e la condivisione dell’informazione su scala mondiale. Si produce un cambiamento ed un risveglio quotidiano verso nuovi concetti della nostra realtà. Gli OGM sono solo un inizio, abbiamo parecchie cose di cui sbarazzarci sul nostro pianeta. Cominciamo tutti a vedere attraverso le false giustificazioni sulla necessità degli OGM. Fonte originale dell’articolo su “reseauinternational” Fonti : http://rt.com/news/russia-import-gmo-products-621/ http://rt.com/news/gmo-ban-russian-scientists-293/ http://www.gmo-free-regions.org/gmo-free-regions/russia/gmo-free-news-from-russia/news/en/28934.html http://alalumieredunouveaumonde.blogspot.ca/2014/04/cest-officiel-russie-interdit.html+ Traduzione a cura di Tullio Guazzotti, aderente al Movimento Per il bene comune



fonte: www.nocensura.com

il significato del triangolo


Il Significato del Triangolo si esprime soprattutto attraverso il suo relazionarsi con le figure geometriche fondamentali del Centro, del Cerchio, della Croce e del Quadrato.
Esso inoltre forma con il Quadrato stesso e il Pentagono una triade fondamentale per le concezioni geometriche greco-romane di origine pitagorica e platonica.
Oltre a ciò, ripete nel piano il simbolismo del Numero Tre.
Per la cultura greca, e di conseguenza anche per quella romana, il Triangolo è la prima superficie e ogni altra figura piana può essere suddivisa in più triangoli dalle linee che dal centro giungono agli angoli.
Ai vari tipi di Triangolo è stato dato un particolare significato simbolico.
Possiamo constatare due indirizzi separati nel definire il significato del Triangolo, che tuttavia in alcune raffigurazioni particolari tornano a riunirsi in un unico simbolo.
Il primo indirizzo rappresenta un'alternativa nell'uso delle Figure Geometriche per indicare i Quattro Elementi.
In questo caso, dalla figura più regolare e dall'elemento più stabile e solido si arriva alla figura più irregolare e all'elemento più sfuggente e impalpabile.
Il secondo indirizzo, più diffuso e con maggiori implicazioni per l'arte di ogni tempo, è legato ai concetti di armonia e proporzione come simboli del rapporto tra divino e umano.
Dall'estrema perfezione del Triangolo Equilatero si arriva all'effetto disturbante dello Scaleno.
Il Significato del Triangolo - Triangolo Equilatero
Nella rappresentazione dei Quattro Elementi, il Triangolo Equilatero raffigura la Terra, l'elemento più solido.
Seguendo il secondo e più diffuso modo di interpretare il simbolo, troviamo che il Significato del Triangolo Equilatero è quello di rappresentare la divinità, l’armonia e la proporzione.
Tale accezione si ritrova sia in ambito greco che in quello giudaico e perciò viene pienamente assimilata nella tradizione cristiana.
Il Significato del Triangolo - Triangolo come simbolo massonico - Particolare della banconota da un dollaro
Per mezzo di quest'ultima tradizione religiosa, la rappresentazione della perfezione divina attraverso il Triangolo Equilatero passerà anche nelle argomentazioni ermetiche, esoteriche e massoniche.
Tale raffigurazione verrà usata all'interno della loro simbologia specifica dando luogo a ulteriori collegamenti con altre figure geometriche od oggetti specifici.
Per esempio entra nell'elaborazione del significato della Squadra e del Compasso, oppure in quella del significato della Piramide.
Il Significato del Triangolo - Triangolo Rettangolo
Nella rappresentazione dei Quattro Elementi, il Triangolo Rettangolo raffigura il secondo, l’Acqua.
Nella seconda accezione invece, il Significato del Triangolo Rettangolo è quello di rappresentare l’Uomo e il mondo terreno, la generazione che si produce dalla divisione.
Derivando dalla divisione del Triangolo Equilatero esso raffigura sia l'inizio della perdita di equilibrio e di armonia, come l'umanità
Il Significato del Triangolo - Triangolo Isoscele
Nella rappresentazione dei Quattro Elementi, il Triangolo Isoscele raffigura il terzo elemento, il Fuoco.
Il secondo modo di utilizzare questa figura geometrica è stato sviluppato soprattutto nella Massoneria.
Il Significato del Triangolo Isoscele con la base più lunga degli altri due lati è stato elaborato nelle tradizioni massoniche come rappresentazione del Ternario Cosmico e viene detto Delta Luminoso, riferendosi alla lettera maiuscola greca.
La base, più lunga, rappresenterebbe la Durata e i due lati più corti la Luce e le Tenebre e in esso si iscriverebbero il Pentagono e la Stella, corrispondendo pertanto al Numero d’Oro e legandosi altresì al significato del Numero Trentasei. In tale Triangolo assumono importanza pertanto gli angoli che devono essere di 108° per la cima e 36° per ciascun lato della base, come il frontone di un tempio greco.
Il Significato del Triangolo - Triangolo Scaleno
Nella rappresentazione dei Quattro Elementi, il Triangolo Scaleno raffigura l'ultimo elemento, l’Aria.
Il Significato del Triangolo Scaleno, con tutti gli angoli e i lati diversi l’uno dall’altro, sta nel rafforzare la rappresentazione della perdita dell’equilibrio.
Esso pertanto può raffigurare l’inizio dell’allontanamento dall’ordine della perfezione.
Il Significato del Triangolo - Pentagono con Triangolo AureoL’interazione tra il Significato del Triangolo Equilatero e il Significato del Quadrato e del Pentagono è risultata fondamentale per l’elaborazione di un altro simbolo basilare nella cultura occidentale e orientale: il Pentagono Stellato o Pentagramma.
Questo designa l’Armonia Universale e sta alla base della Sezione Aurea o Divina Proporzione, ovvero raffigura anch’esso il Numero d’Oro.
Da questa figura geometrica si possono estrapolare due Triangoli Isosceli:
Il già citato Delta Luminoso, avente in comune con il Pentagono gli angoli di 108°;
Il Significato del Triangolo - Solidi Platonici
Il Triangolo Isoscele avente in comune la base con il lato del Pentagono e che presenta un angolo di 36° in cima e un angolo di 72° per ogni lato della base;
Anche questo Triangolo per il suo legame con il Numero Trentasei e il Numero d'Oro è stato adottato dall'immaginario massonico, ricollegandosi così ai pitagorici.
Alla base di tali concezioni vi è la concatenazione tra:
I Numeri Tre, Quattro, Cinque;
Le corrispondenti Figure Geometriche piane del Triangolo, del Quadrato e del Pentagono;
Tre dei cinque Solidi Platonici, ovvero il Tetraedro, l'Esaedro e il Dodecaedro.
Un ulteriore rafforzamento del Significato del Triangolo Equilatero si ha nella sua rappresentazione sia con il vertice verso l'alto che con il vertice verso il basso.
Significato del Triangolo - Figura triangolare - Selce scheggiata - Paleolitico Inferiore - 500.000 a.C. circa
Si è constatato la pressoché generale presenza nelle culture di ogni epoca e latitudine di questi due simboli, con una prevalenza del secondo tipo nei manufatti di epoca paleolitica e neolitica .
Nelle culture preistoriche europee, nella cultura greca, come anche nelle culture del vicino e lontano Oriente, il Triangolo dritto, con la punta in alto, rappresenta il Divino, il Fuoco e il Maschile, mentre il Triangolo rovesciato, con la punta verso il basso, rappresenta l’Umano, l’Acqua e il Femminile.
Le prime utilizzazioni del Triangolo come Simbolo si rintracciano già nel Paleolitico.
Nei manufatti di quest’epoca e anche in quelli del Neolitico, esso si presenta in prevalenza con il vertice verso il basso.
Esso si confonde con la rappresentazione simbolica della Vulva, da cui inoltre deriveranno i simboli della V, dello Chevron, della Clessidra.
Significato del Triangolo - Statuetta in calcare - Calcolitico - Cipro - 3000 a.C. circaTale insieme di simboli è stato interpretato dagli studiosi come rappresentazione della Dea Donatrice di Vita e della sua funzione creatrice.
Il Significato del Triangolo come grembo rigeneratore dellaGrande Dea rappresenta il più antico utilizzo di un simbolo finora conosciuto, provenendo dal Paleolitico.
Esso è stato rinvenuto in grotte e sepolcri del Paleolitico e del Neolitico, in manufatti o inciso sulle pareti.
Tra i reperti più antichi vi sono dei Triangoli in selce con abbozzati i seni e la vulva, risalenti al Paleolitico Inferiore.
Dal Paleolitico Medio fino al Neolitico compreso, pietre triangolari vengono utilizzate come coperture nelle sepolture irlandesi, bretoni e della Dordogna.
Significato del Triangolo - Peso da telaio -Karanovo - Gumelnita - V millennio a.C.Inoltre la pianta di alcuni tumuli neolitici, specialmente in Irlanda, presenta forma triangolare.
Il significato del Triangolo viene ribadito nelle culture neolitiche dall’utilizzo di tale figura geometrica come decorazione delle pareti di santuari e tombe megalitiche ritrovati in tutta Europa, dall’Irlanda all’Anatolia.
Decorazioni triangolari sono state ritrovate su oggetti provenienti da sepolture di tutta Europa.
Si tratta in prevalenza di amuleti in pietra, osso o argilla, usati per porre il defunto sotto la protezione della Dea come rigeneratrice.
Alcuni di questi oggetti presentano la forma di pesi da telaio con incisi Triangoli formanti una schematica figura femminile.
Ancora nell’Età del Bronzo, il significato del Triangolo come rigenerazione viene riproposto, accanto ad altri simboli del Femminile, in alcuni manufatti come, per esempio, le cosiddette padelle cicladiche.
Significato del Triangolo - Stella di Davide - Commentario del Pentateuco di Rashì 1396L’unione di due Triangoli Equilateri rovesciati e intrecciati da vita a una Stella a Sei Punte, detta anche Esagramma.
Questo simbolo si ritrova in molte civiltà ma ha assunto particolare rilievo nella cultura europea nata dall’intreccio di cultura classica, ebraismo e cristianesimo.
Nella cultura giudaica, che accosta il Triangolo Equilatero al Nome di Dio, l’Esagramma viene chiamato Scudo o Stella di Davide.
Nei documenti e reperti di origine ebraica esso assume valore di identificazione del popolo eletto solo nel Medioevo, utilizzato come sigillo o decorazione di libri, oggetti e pietre tombali.
Esso raffigurerebbe la reciproca ricerca tra uomo e Dio e la loro raggiunta unione. Indicando questa figura con il nome di Scudo di Davide, alcuni esegeti ebrei ne hanno fatto il simbolo della forza della saggezza ispirata da Dio.
Significato del Triangolo - De Hooghe - Geroglifici o Simboli degli Antichi, 1744Nell’Ermetismo la Stella a Sei punte rappresenta la sintesi degli opposti e l’unità cosmica.
Essa contiene i Quattro Elementi e le loro proprietà:
Il Triangolo con la punta il alto rappresenta il Fuoco;
Il Triangolo con la punta verso il basso rappresenta l’Acqua;
Il Triangolo dritto con la punta tagliata dalla base del suo opposto rappresenta l’Aria;
Il Triangolo rovesciato con la punta tagliata dalla base dell’altro rappresenta la Terra.
L’inserimento delle Proprietà, Caldo, Secco, Umido e Freddo, definisce la Varietà della Materia.
Significato del Triangolo - Le sette divinità planetarie nell'Ade - Musaeum Hermeticum - 1625
Il medesimo simbolo è stato usato nell’Ermetismo per designare la totalità dei Sette Metalli e dei Sette Pianeti, che si corrispondono l’un l’altro.
Anche l’Alchimia ha utilizzato il Significato del Triangolo e dell’Esagramma che da esso deriva per sintetizzare il suo pensiero.
Il cosiddetto Sigillo di Salomone rappresenterebbe, attraverso la congerie di simboli ermetici qui descritti, la trasmutazione dall’Imperfetto al Perfetto, dal Molteplice all’Uno, rappresentati rispettivamente dalle Punte e dal Centro della figura.
Nel Cristianesimo il Significato del Triangolo con il vertice verso l’alto è quello di rappresentare lanatura Divina del Cristo.
Significato del Triangolo - Niccolò di Pietro Gerini - Trinità - fine XIV secoloQuesto simbolo si rifà alla tradizione ebraica della rappresentazione del Nome di Dio.
Il Triangolo con il vertice verso il basso rappresenta la natura Umana di Cristo.
La loro unione simboleggia pertanto la duplice natura del Figlio.
Nell’arte cristiana è stato soprattutto utilizzato il Triangolo Equilatero con il vertice verso l’alto per rappresentare la Trinità.
Possiamo tuttavia trovare delle interessanti raffigurazioni in cui lo schema compositivo dell’opera comprende un Triangolo con la punta verso il basso.
Significato del Triangolo - Albrecht Durer - Adorazione della Trinità o Pala di Ognisanti - 1511Per esempio l’Adorazione della Trinità o Pala di Ognissanti di Albrecht Dürer presenta tale Triangolo nella costruzione dell’immagine della Trinità.
L'artista ha reso evidente tale figura per mezzo della disposizione delle nuvole e del panno che si interpone tra la figura del Padre e quella del Figlio.
Al di sopra di tale immagine le schiere angeliche formano un Triangolo con il vertice verso l'alto dove si situa la colomba dello Spirito Santo.
In tal modo nella medesima figura si rappresentano i due misteri fondanti del Cristianesimo: la Trinità e l’Incarnazione.
In altre opere d’arte cristiana troviamo identificata l’immagine di Dio Padre per mezzo di un’aureola raggiata a forma di Triangolo.
Significato del Triangolo - Jacopo Pontormo - Cena in Emmaus - 1525Tale forma può presentarsi anche da sola, sostituendo la rappresentazione antropomorfa del Padre, a volte racchiudendo al suo interno un Occhio, per simboleggiare l’essenza o la conoscenza divina.
Un esempio interessante è La Cena in Emmaus di Pontormo, eseguita nel 1525 per la foresteria della Certosa di Saluzzo.
Molto probabilmente l'Occhio Trinitario presente nell'opera è stato aggiunto successivamente dall'Empoli, per far rientrare il dipinto nei canoni iconografici della Controriforma.
Esso comunque sembra rafforzare l'epifania sacra al cospetto dei realistici ritratti degli stupefatti monaci.
Il Triangolo Equilatero con al centro l'Occhio come simbolo del Divino verrà usato anche nella simbologia massonica.
Il Significato del Triangolo - Triangolo EsotericoSia nelle tradizioni esoteriche che in quelle alchimistiche il Significato del Triangolo è stato traslato dalla cultura ebraico-cristiana.
Utilizzato assieme ad altri simboli di varia origine o accostato a scritte in caratteri ebraici, greci o geroglifici, tende comunque sempre a rappresentare l’anelito verso il divino, anche quando è nascosto nella sua accezione più banale di segno scaramantico.
(Testo di Antonietta Zanatta)

fonte: www.storia-dell-arte.com

sabato 26 aprile 2014

donne di Sparta

10 fatti sulle donne spartane

SETTEMBRE 12, 2010
Le donne spartane godevano di una serie di diritti che le loro “sorelle” ateniesi non avevano. L’eccezionale sistema sociale di Sparta, completamente incentrato sulla formazione militare, offriva alle loro donne un livello di libertà e di responsabilità non comune nel mondo classico: come generatrici di bambini, erano vitali per rifornire le file di un esercito che subiva quasi continuamente perdite. Con tanti uomini costantemente in guerra, esse erano cruciali per il funzionamento delle famiglie e della comunità in generale.
Tuttavia, le donne spartane erano anche sottoposte a brutali e umilianti riti. Il loro glorioso compito nella vita era quello di sostenere la potenza militare della polis, o di morire provandoci.
Il giornalista Malcolm Jack racconta 10 fatti sulle donne spartane.
Lena Headey nel film 300
1. Erano cittadine di Sparta.
Diversamente dai Perieci, un gruppo autonomo di abitanti liberi di Sparta, o dagli Iloti, essenzialmente degli schiavi di proprietà dello Stato, le donne di Sparta erano considerate Spartiati, cioè cittadine a pieno titolo. Erano esenti dal lavoro manuale, potevano possedere la terra, accumulare ricchezza e avevano diritto a un’istruzione.
2. Potevano vestirsi in modo succinto.
Gli abiti delle donne spartane erano notoriamente succinti per la loro epoca, permettendo loro di scoprirsi anche le cosce. Questo era ritenuto accettabile in quanto le donne, come gli uomini, avrebbero dovuto essere modelli di forma fisica. Gli Spartani credevano che più forte fosse la madre, più forte era il figlio. I capelli lunghi erano però vietati.
3. Dovevano lasciare i loro figli in giovane età.
Per quanto a Sparta fosse un onore per una donna fare un figlio (in particolare un ragazzo), ciò comportava anche un grande “onere emotivo”. Per cominciare, in una società che praticava l’eugenetica – cioè lo studio dei procedimenti volti al perfezionamento del patrimonio genetico di una “razza” uccidendo bambini “inferiori” – un consiglio di anziani doveva giudicare se i neonati erano abbastanza in forma per vivere.
I figli maschi ritenuti idonei venivano strappati dalle loro madri all’età di appena sette anni e inseriti nella agoghé – un sistema educativo estremamente duro che li avrebbe preparati come soldati.
4. La prima donna a vincere alle Olimpiadi era una spartana.
Inizialmente i giochi Olimpici erano esclusivamente riservati ai concorrenti di sesso maschile, ma gli Spartani, che a differenza degli Ateniesi e degli altri Greci si vantavano della prestanza fisica delle donne, cambiarono questa ‘regola’.
Fu la principessa spartana Cynisca a diventare la prima vincitrice delle Olimpiadi quando vinse la corsa delle quadrighe, non solo una ma ben due volte, nel 396 e nel 392 a.C.
5. Si aspettavano che i figli trionfassero o morissero sui campi di battaglia.
Una famosa citazione di una donna spartana, riportata da Plutarco, è che alla partenza per una battaglia le madri avrebbero detto ai loro figli di tornare “con i loro scudi, o sopra di esso”. O con lo scudo in mano e trionfante, o trasportato sopra lo scudo, morto.
Plutarco scrive anche di donne spartane che uccidevano i loro figli qualora si fossero dimostrati codardi, o che celebravano i loro morti se questi cadevano sul campo di battaglia. L’ethos di Sparta era chiaramente radicato nella mente delle donne.
6. L’onore più grande per una spartana era morire durante il parto.
C’era un solo modo per cui uno Spartano poteva avere il suo nome inciso nella sua lapide, ed era morire in battaglia.
L’equivalente per una donna era invece di morire adempiendo al suo dovere divino per Sparta: partorire.
7. Si “gareggiava” a chi faceva più figli.
Non era proprio la Russia sovietica – in cui le donne ricevevano una medaglia se davano alla luce più di 10 bambini – ma se una donna spartana partoriva tre o più figli, veniva premiata con speciali privilegi e “status”, in modo simile ai soldati veterani che avevano trionfato più volte sui campi di battaglia.
8. Dovevano fare l’amore in segreto.
Gli uomini spartani erano apertamente incoraggiati ad avere rapporti sessuali con altri uomini e giovani ragazzi come mezzo per rafforzare i legami maschili. Ma il sesso con le donne era considerato esclusivamente al fine di generare figli.
Esso era soggetto a “strani” rituali e regole – una delle quali era che tutte le relazioni tra mariti e mogli dovevano essere condotte in segreto. L’idea era che, dal momento che il contatto sarebbe stato limitato, in questo modo i desideri sessuali si sarebbero intensificati e la “potenza” sarebbe aumentata, con il risultato di avere una prole più sana.
9. Erano grandi proprietarie terriere.
Come accennato in precedenza, poiché le donne spartane erano cittadine a pieno titolo, potevano possedere terra. E lo fecero anche in quantità massicce – forse, ad un certo punto, fino a un terzo di tutte le terre di Sparta.
A ogni maschio spartano veniva assegnata una porzione di terreno, chiamato kláros o klēros, al termine del servizio militare. Alla sua morte, questo sarebbe passato al suo erede maschio, o, se non lo aveva, a sua figlia. La proprietà era condivisa tra le coppie sposate, il che significa che le mogli potevano anche ereditare dai loro mariti.
10. Le donne spartane causarono il declino della società spartana?
Aristotele pensava che una delle cause del declino di Sparta intorno al IV secolo a.C., era che i mariti erano diventati troppo dominati dalle loro mogli. Egli asseriva che la capacità delle donne di Sparta di acquisire ricchezza e terra, insieme al fatto che vivevano – come diceva lui – “in ogni genere di intemperanza e di lusso”, a scapito della popolazione maschile, causò disordine nel regnare una polis che aveva bisogno di disciplina militare per sopravvivere.

Fonte: Heritage-Key.
fonte: ilfattostorico.com

l'evoluzione dei costumi sessuali attraverso i secoli






 Fin dal periodo paleolitico, siamo nella preistoria dell'umanità, nella figura femminile vengono esaltate le doti sessuali: i seni, i fianchi, le natiche abbondantemente tondeggianti, insomma tutto ciò che naturalmente suscita il desiderio dell'uomo. Già nelle prime rappresentazioni queste caratteristiche fisiche della donna hanno un rilievo primario, abbastanza spesso e volentieri esagerato. Il monte di Venere, il pube, è sempre evidenziato nelle statue e nelle primitive raffigurazioni femminili, a dimostrazione che è proprio questo che stimola l'interesse del maschio. Sovente nelle stilizzazioni, ad esempio nella Venere di Lespugne, tali tratti fortemente stilizzati si configurano in un triangolo, formato dalla piega del basso ventre e dall'inizio delle cosce. Probabilmente il piacere che provavano di fronte a siffatte rappresentazioni sessuali gli uomini di quella remota e primitiva cultura derivava dal fatto che avevano scarse opportunità di vedersi nudi uno di fronte all' altra, dal momento che si coprivano per difendersi dal freddo. Nell'era glaciale gli uomini uscivano dalle loro caverne solo pochi mesi all'anno per andare a caccia; le donne ancora meno. Pertanto i maschi potevano goderne le sembianze femminili in tutti i suoi particolari solo rarissimamente. Ad ogni buon conto, anche in quel lontano periodo della storia dell'umanità, i rapporti sessuali non furono mai sfrenati brutali. Anzi dai reperti archeologici che ci sono pervenuti - il più antico è senza dubbio un bassorilievo scoperto nella caverna di Laussel -, si possono vedere figure di uomo e donna teneramente accoppiati. Da un'incisione su osso rinvenuta in una caverna in territorio francese c'è una delicata scena erotica che conferma come nell'età della pietra il rapporto amoroso fosse del tutto costumato.

L'atteggiamento della figura maschile con le mani sollevate pare quasi implorante, con lo sguardo rivolto in alto verso una donna completamente svestita. Non si trova in questa scena alcun segno di brutalità, tanto meno di violenza, ma c'è quasi un'adorazione nei confronti della femmina che in questa antichissima incisione non sembra particolarmente bella ed é fisicamente anche più robusta del suo spasimante. Nasce proprio in questo periodo tanto lontano quella specie di culto per la figura femminile, culto che ritroveremo anche nei secoli più avanti, fino ai tempi vicini ai ostri. Di questa sorta di culto si è voluto da parte di alcuni studiosi, ad esempio l'archeologo francese Reinach e il sociologo scozzese Franz, entrambi nel XIX secolo, attribuire un carattere magico-religioso: in tal senso sono stati interpretati nelle più remote rappresentazioni di genere sessuale il triangolo e le freccette della scena d'amore cosiddetta di Isturitz, dal luogo di ritrovamento. Ogni figura femminile che si portava al collo, magari ricavata su osso o su legno, poteva essere un amuleto cosi come le statuette di Venere dovevano essere intese come simboli di prosperità e fertilità. Ma accanto a queste idealizzazioni le figure femminili che sono state scoperte nella regione ella Russia meridionale si trovano vicine a un focolare e questo dimostra che potrebbero essere state concepite come divinità tutelatrici della casa, del fuoco domestico. Quello che colpisce comunque in tali raffigurazioni del paleolitico è che i ritratti di donna sono puntati soprattutto sulle caratteristiche sessuali, e non su quelle della fecondità.

Risale a circa sedicimila anni a. C. una delle prime rappresentazioni della donna intenta a lavorare. E' l' denominata metodicità. ovvero media età della pietra. Tutta la parte settentrionale di quella che oggigiorno si chiama Europa è in quell'era ricoperta di ghiacci e gli uomini vivono sempre più rintanati o trasmigrano nelle regioni meridionali, e specificamente nella Spagna dove difatti si sono scoperti documenti di vita agreste-famigliare: compaiono figure umane mentre raccolgono il miele e lo depositano in un cesto, aggrappate a una primitiva scala di corda. Ci sono anche figure femminili. Le caratteristiche sono di esseri umani, maschi e femmine, di tipo afroide.

Finita l'epoca della grande glaciazione, mitigato il clima in Europa, anche la vita sessuale si trasforma. L'uomo non si dedica solamente alla caccia ma passa a coltivare la terra, compare il grano che sembra abbia avuto origine in Asia e si sia propagata presto nella zona dell'Alto Nilo. E' a questo punto che gli uomini si rendono conto del concetto di fertilità insito nella donna. Si studiano i cicli naturali, i cicli della luna in modo che, quando si volevano avere figli, ci si atteneva ai periodi favorevoli forniti dai segni celesti. La fertilità si coniuga con il sesso. Dalle testimonianze che si hanno nel periodo di diffusione dell'agricoltura le donne assumono un ruolo via via più importante nella vita quotidiana.

La donna non era solo impegnata nell'opera dei campi; in quell'epoca, in cui gli uomini smisero i vestiti di pelli e cominciavano a indossare capi di lana, ecco che si scopri il fuso, al quale si dedico la donna. Di conseguenza la figura femminile venne ad assumere un ruolo rilevante nell'economia della conduzione della casa. Ed é proprio li che si instaura una sorta di ius maternum. All'origine gli uomini vivevano in promiscuità sessuale. Cosi nessuno poteva sapere chi fosse il padre di un bambino. Con l`affermarsi dell'attività della donna in campagna o in casa, ogni figura femminile veniva tenuta in grande considerazione. Venne la famiglia monogama, in cui il padre diventava il padrone assoluto della comunità con diritto di vita e di morte: era il principio della patria potestà. Tale principio ritroviamo in età moderna, anche in America tra le popolazioni Irochesi.

Circa i rapporti sessuali, essi avvenivano - secondo taluni studiosi tra i più accreditati - secondo una gradualità di relazioni valide sia tra i popoli primitivi sia tra le tribù "selvagge" ancora superstiti fino a un secolo e mezzo fa. Ognuna delle tribù era divisa in gruppi, ogni uomo poteva scegliere una donna appartenente a un gruppo diverso dal proprio. La coppia viveva in comunità, anche dopo la procreazione di figli. Solo quando i due si rendevano economicamente indipendenti si costituiva il gruppo famigliare in cui 'uomo aveva ogni diritto di proprietà con la donna che cadeva anche sessualmente sotto il dominio del maschio fino alla sua morte.

Scendendo nei millenni troviamo nell'antica Cina ancora situazioni di promiscuità. Non esiste colà un matrimonio come l'intendiamo noi. Quando le ragazze compivano vent'anni e gli uomini trenta dovevano unirsi. Per il contadino esiste solo un'associazione. tra uomo e donna. Il matrimonio come tale c'è soltanto nelle classi più elevate. Dobbiamo arrivare in Egitto per constatare che il popolo riesce ad ottenere questo diritto attorno al 2000 a. C. quando con quella che viene definita la rivoluzione sociale ha il diritto di possedere case e terreni. Diverso quel che avviene in Babilonia, dove i più poveri non godono con il matrimonio di alcun vantaggio.

Solo i ceti agiati potevano passare da un matrimonio all'altro, trasferendo patrimoni ereditari. Si capisce pertanto come la plebe non potesse proprio che vivere in monogamia, non avendo ricchezze da trasmettere passando da un'unione all'altra.

Era rigorosamente punito l'aborto dal momento che i sovrani avevano bisogno di uomini per le loro guerre. Cosi si da il caso che in Mesopotamia venivano protette le nascite e si incentivavano anche le classi più deboli. Previsti i lavori forzati per chiunque provocasse anche incidentalmente un aborto.

IL FASCINO AL POTERE

Si riscontrano leggende e storie di donne al potere, che, grazie al loro fascino e alla loro bellezza riuscivano a sottomettere ai loro voleri uomini anche potenti. Tra gli esempi più rinomati quello di Semiramide, la regina che avrebbe fondato Babilonia, e dove avrebbe fatto costruire meravigliosi giardini, e quello di Cleopatra, la bellissima che mise ai suoi piedi il proconsole romano Antonio e che si uccise per amore. Donne meno famose ma non meno potenti si trovano nell'antico Egitto, principesse quali Neit Hetep, la moglie del faraone Menes, e Mert Neit, la moglie di Usaphais, che avevano portato in dote regioni di terra fertile: proprio in Egitto, attraverso i reperti archeologici e storici, si sa che viene formalmente creato il matrimonio politico. Torbide storie di incesti si susseguono dall'antico Egitto, passando attraverso la Mesopotamia, la Grecia, traffici di donne consegnate ai creditori a saldo di debiti, insieme alla figliolanza. Di incesto scrivono i greci, ricavando esempi dalla mitologia. Nel contempo viene severamente punita l'adultera.

Viene via via stabilito il diritto famigliare, mentre si cerca di regolare anche la prostituzione. Un mestiere vecchissimo, che vede coinvolte le donne che per le loro prestazioni debbono ricevere regali. Accanto al matrimonio si ritrova pure 11 concubinato un po' in ogni epoca e presso ogni popolo. Generalmente nell'antichità la prostituzione viene condannata, anche se ciò contrasta con quanto descrive Erodoto il quale afferma che in Mesopotamia una donna, prima del matrimonio doveva recarsi al tempio e prostituirsi con il primo che incontrava, con uno sconosciuto.

C'erano a quei tempi veri e propri bordelli in luoghi sacri. Sotto il leggendario Nabucodonosor, l'ultimo dei re caldaici, cento anni prima di Erodoto, alcuni signori di Babilonia vivevano con il ricavato della prostituzione delle loro schiave. C'era uno di questi ricconi del tempo, di nome Nabu-Aki-Iddin che sfruttava le proprie schiave costringendole a lavorare in un bordello e riscuotendo i tre quarti delle entrate. Fin dall'antichità l'omosessualitá era diffusa in Mesopotamia e gli uomini avevano a disposizione allo scopo determinati spazi nei templi, una vera casa di piacere, organizzata sotto la sorveglianza di un alto sacerdote.

Tra gli Ebrei veniva apprezzata più l'intelligenza rispetto alla bellezza e alla castità in fatto di unioni tra uomo e donna. E questo non era un' esclusiva del maschio. Anzi ci sono state delle figure femminili che assunsero posizioni rilevanti: un esempio di ciò fu Debora che partecipò alla conquista di Canaan in maniera determinante incoraggiando ed esortando gli incerti, forte della sua posizione di profetessa. Profetessa era pure in Grecia Saffo che creo un ginnasio riservato alle sole giovinette. Da Saffo è scaturito l'amore saffico, ribattezzato anche lesbico dall'isola di Lesbo dove Saffo teneva il suo ginnasio femminile. Dal canto suo Platone esaltando l'amore fu tra i primi a rendersi conto che, in una società dove gli uomini non si scandalizzavano di rapporti omosessuali, lo Stato dovesse intervenire per prevenirli. Di pederastia, cioè l'amore di uomini verso fanciulli o adolescenti, parla anche Aristofane nelle sue commedie.

A Roma l'importanza della moglie era sicuramente inferiore rispetto agli altri popoli orientali e ai greci: nei confronti del marito comunque la sua posizione era legata ai piaceri sessuali che procurava e che sapeva offrire con le sue doti erotiche. A Roma la prostituzione era generalmente sopportata se persino insigni moralisti come Catone il vecchio, Cicerone, Seneca ammettevano che essa potesse venire sfruttata favorevolmente per proteggere i matrimoni nel senso che non permetteva agli uomini di mettere le corna ad altri, rovinando i matrimoni altrui. Ovidio in Ars Amatoria predica il libero amore e meretrici si trovano in ogni periodo di Roma, età repubblicana dell'impero. Properzio canta in una delle sue elegie la donna che sa esprimersi nelle arti amatorie: "Amo la donna libera da ogni inibizione, che cammina con le vesti semiaperte, per nulla intimorita dagli sguardi curiosi o gelidi, e passeggia con le scarpe impolverate sul selciato della Via Sacra, senza far la smorfiosa se qualcuno le fa cenno. Non si rifiuta mai, e mai ti toglie tutto il tuo denaro".

Una ninfomane era Valeria Messalina, sfrenata divoratrice di uomini: chi le piaceva e la soddisfaceva sessualmente diventava inevitabilmente un suo protetto. Messalina non era una bellezza ma aveva le sembianze di una vera matrona. Quando divenne la terza moglie dell'imperatore Claudio non era molto giovane: il suo primo pensiero, quando Claudio sali al trono, fu quello di crearsi attorno un potere. Per questo si appoggiò a due liberti greci. Per assumere sempre maggior autorità represse nel sangue la rivolta degli aristocratici, preoccupati del prepotere di questa donna.

Lussurioso il legame tra Nerone e Poppea, arricchito da aneddoti e leggende. Di tutti gli imperatori romani Adriano è stato l'unico omosessuale. Sia il Cristianesimo sia l'Islam predicavano l'amore e la castità. Ma la castità non era obbligatoria nei primi secoli dopo risto. Solo con il Concilio di Trullo nel VII secolo si stabili che un uomo sposato che si facesse prete poteva convivere con la moglie sotto il medesimo tetto ma che se fosse fatto vescovo sua moglie avrebbe dovuto ritirarsi in convento. L'Arcivescovo di Canterbury in Inghilterra si era invano dato da fare per costringere che i preti sposati cacciassero la rispettiva moglie, mentre a Milano tutto il clero era sposato a quell'epoca. La resistenza e l'insubordinazione del clero milanese costituì la molla per una grande lotta con il potere di Roma., che sosteneva il celibato ecclesiastico.

Nel tardo Medio Evo ad ogni buon conto si assistette anche a un atteggiamento diverso da parte della Chiesa, quando Innocenzo III raccomandò ai borghese di alto livello di sposare delle prostitute. In ogni città del Medio Evo come nell'antico Impero Romano esistevano i lupanari, i bordelli pubblici che venivano denominati Case di donne. Erano luoghi dove gli uomini avevano rapporti con le "signorine". In pratica qualcosa come le case chiuse moderne, ovvero dette "casini" vietati in Italia con la legge Merlin.

IL LIBERO AMORE

Tra i poeti del dolce stil novo e tra i trovatori la donna veniva beatificata nella sua bellezza, soprattutto spirituale. Attraverso la donna, Dante cercò di purificarsi e fece di Beatrice un modello di virtù. Con il Rinascimento pero prevale sulla morale il naturalismo, cosi si tendeva a dare sempre minore importanza al fatto che i figli fossero legittimi o illegittimi tanto che personaggi e artisti che vanno per la maggiore, tra tutti Giorgione, l'Aretino e Leonardo da Vinci erano nati da legami illegittimi.

Si racconta che lo stesso Lutero, padre della Riforma, uomo di costituzione robusta, avesse di tanto in tanto esplosioni di sessualitá anche in età avanzata. Anche dopo il suo matrimonio, Lutero parlava con molta franchezza dei problemi del sesso., sostenendo che non era affatto disdicevole né vergognoso trattare di questioni riguardanti i rapporti uomo-donna. Suo un famoso suggerimento agli sposi: "Due volte alla settimana, é un diritto della donna, non nuoce né a me né a te e fa centoquattro volte all'anno". Anche in merito al divorzio Lutero era di vedute larghe, come dimostrò allorché un suo orreligionario, il langravio Filippo di Assia, volle separarsi dalla moglie Cristina di Sassonia per unirsi a un'altra donna. Lutero gli accordò il proprio consenso, pronunciandosi a favore dell'introduzione del divorzio. Contro le innovazioni, ispirate anche al libero amore, scese in campo la Chiesa di Roma, con il Concilio di Trento ( 1545-1563) da cui ebbe origine la Controriforma. Si giunse con l'Inquisizione a cancellare tutti i nudi dai dipinti di famosi artisti che avevano illustrato il Rinascimento, a cominciare dalla Cappella Sistina. Ciò non ha impedito che la vita di corte nelle grandi monarchie del secolo XVII si svolgesse spesso in forme perverse, con rapporti anche incestuosi tra padri e figlie, tra madri e figli. Frequenti anche i rapporti omosessuali. In una sua opera Pierre de Bourdeille, abate di Brandome, ci ha consegnato una dettagliata descrizione dei vizi correnti dell'epoca, anche l'amore di donna con donna, diffuso allora specialmente in Spagna e in Francia. Spicca la figura di Caterina de' Medici, definita dal Brandome "dame de qualité".

Anche Oltre Manica c'era una signora potente che aveva abdicato all'attività sessuale per il potere, Elisabetta I d'Inghilterra, figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena. Elisabetta aveva fatto sposare uno dei suoi figli a Maria Stuarda, regina di Scozia. Ma i suoi figli era sessualmente degeneri e pervertiti, dediti a vizi. Enrico III, il figlio prediletto, era un donnaiolo fino a ventitré anni, ma da quell'età in poi si interessò solo degli uomini: i suoi amanti, i "mignons", lo hanno reso ridicolo in ogni parte del mondo. Persino in Spagna, una corte cattolica osservante per tradizione, regnava una grossa confusione al punto che Carlo V aveva suggerito di tenere il nipote Don Carlos, figlio di Filippo II, lontano dalle donne onde mettere fine agli scandali da lui perpetrati. Il fratellastro di Don Carlos, Filippo III, una volta salito al trono, tenne a ristabilire alla Corte i principi di moralità. E suo figlio Filippo IV emanò severe disposizioni contro il lusso e i vizi dei propri sudditi.

LE FAVORITE E LA POLIGAMIA

Non c'erano limiti di sorta per i re e le regine di avere uno o più amanti. Ma ovviamente non erano solo i sovrani, anche gli alti dignitari di corte, i ricchi borghesi e cosi via. Le persone con cui si intrattenevano in rapporti sessuali erano chiamati compagni di piacere. E' più o meno attorno al XVII-XVIII secolo che si delinea la figura della "favorita", l'amante ufficiale del sovrano. La Pompadour era una di queste donne che godeva dei favori di principi e primi ministri. Cosi come sappiamo che la Du Barry era l'ultima favorita di Luigi XV: a lei si rivolgevano i rappresentanti di altri paesi per ottenere qualcosa dal debole sovrano francese.

Generalmente erano scelte tra le dame di corte, ma avevano anche un'estrazione meno nobile. Erano ballerine, cantanti e attrici , quest'ultima una professione nuova per le donne che, si sa, fin dall'antica Grecia non comparivano mai in scena: nelle tragedie lleniche la figura femminile veniva interpretata da uomini. Tra i ballerini e i giullari si annoveravano uomini castrati capaci di interpretare nelle opere di canto le parti del soprano: nel 1562 un certo Gerolamo Rossini faceva parte della Cappella Pontificia come soprano nei cori della Chiesa. Nel Settecento si inserisce il godimento nei giochi d'amore. In una pagina delle "Liasions angereux" una donna scrive al suo adoratore: "Ma crede proprio, mio svenevole amante, di aver violentato tutte le donne che ha posseduto?" C'è tra le donne il piacere di venire corteggiate. Madame d'Epinay - la signora che proteggeva Rousseau si incapricciò di un cantante e prese con questi il suo primo appuntamento per un convegno galante in una stanza da letto.

Spariscono via via le inibizioni. La fa da protagonista un personaggio come Casanova, che entra nella storia e nella leggenda con le sue avventure. Come sia diventato l'emblema del don Giovanni non si riesce a spiegare. Eppure í suoi intrighi, le sue fughe da un paese all'altro, fughe rocambolesche, i suoi inganni non sembra abbiano suscitato tanto interesse, come invece le sue trame amorose, le sue avventure con le belle e nobili dame di questa o quella città. Forse il suo fascino era proprio in quel suo vagabondaggio. Nell'Ottocento con la lotta delle suffragette per conquistare alla donna un suo ruolo, affrancato da una condizione di inferiorità, subentrano altri tipi di rapporti. eno convenzionali, ma sicuramente più spregiudicati. Si liberano da taluni pregiudizi, capita di incontrare riandando nella storia del XVIII e poi nel XIX secolo figure di donne di estrazione modesta che sanno affermarsi sovente anche in campo letterario: e sono cameriere o sartine che conquistano il cuore di gentiluomini.

Pamela é il titolo di un romanzo scritto in forma di epistolario da una cameriera, un libro che Prevost tradusse in francese e si propagò per tutta Europa. Voltaire compose un dramma, Goldoni ne trasse due impareggiabili commedie. Samuel Richardson ne scrisse il seguito con "La storia di Clarissa Harlow", ovvero la storia di una ragazza sedotta e poi abbandonata. Esplode l'erotismo nel periodo romantico. Diversi stati d'animo, fatti di amore e sofferenza. E' il sex appeal dello spirito che si trova dalla rivoluzione francese e dall'etá napoleonica in poi. Sorgono numerosi salotti in cui la padrona di casa è una donna che intrattiene i suoi ospiti, artisti, uomini di teatro, generali e ufficiali. E' l'epoca di Stendhal, che predilige gli amori liberi e che consiglia i rapporti prematrimoniali.

Siamo ormai vicini ai giorni nostri, con la George Sand che cambiava i propri amanti con disinvoltura, passando da uno all'altro senza troppi scrupoli morali. Il compagno le serviva semplicemente come incentivo alla sua auto soddisfazione narcisistica: nei suoi sogni, nei suoi desideri ricercava un uomo sempre differente. E' il Romanticismo in cui poesia e musica esercitano una grande attrazione sessuale. I rapporti erotici vengono pienamente descritti dal marchese de Sade nella sua opera, in cui sono presentati i giochi amorosi che verranno denominati dal suo nome sadici. Il sesso non è più tabù, le danzatrici ostentano le loro gambe nei saloni e nei tabarin. Siamo al Novecento, ai tempi del Moulin Rouge e del Can Can parigino.

fonte: www.parodos.it